top of page
PARODONTOLOGIA CLINICA.jpeg

PARODONTOLOGIA

La parodontologia è la branca dell'odontoiatria che si occupa delle malattie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti, come l'osso alveolare e la gengiva. Le principali malattie parodontali sono la gengivite e la parodontite, che possono causare gravi danni se non trattate.

Quali sono le cause della malattia parodontale?

  • Predisposizione genetica: la familiarità per le malattie parodontali aumenta il rischio di svilupparle.

  • Scarsa igiene orale: la mancata rimozione della placca batterica porta all'accumulo di tartaro, che favorisce l'infiammazione e la malattia.

  • Fumo: il fumo danneggia i tessuti gengivali, riduce la risposta immunitaria e accelera la proliferazione batterica nel cavo orale.

  • Stress: lo stress cronico indebolisce il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità alle infezioni orali.

  • Gravidanza: gli sbalzi ormonali durante la gravidanza possono aumentare il rischio di gengiviti e malattie parodontali.

  • Patologie sistemiche: malattie come il diabete, alcune artriti reumatoidi e deficienze immunitarie (congenite o acquisite) possono causare la malattia parodontale.

PARODONTOLOGIA NEL TESTO.jpeg

Quali sono i primi sintomi?

  • Sanguinamento gengivale

  • Dolore o fastidio alle gengive.

  • Spazi vuoti tra i denti.

  • Gonfiore gengivale.

  • Diradamento o recessione gengivale.

  • Alitosi persistente.

  • Presenza di pus tra i denti e le gengive.

  • Sensibilità dentale durante la masticazione.

  • Progressiva mobilità dei denti.

MALATTIA PARODONTALE.jpeg

Diagnosi

La diagnosi precoce della malattia parodontale è fondamentale per evitare danni irreversibili. Viene effettuata principalmente attraverso il sondaggio parodontale, un esame che misura la profondità delle tasche gengivali, indicando la gravità della malattia.

Come si cura la malattia parodontale?

Il trattamento si basa su varie tecniche terapeutiche, che variano a seconda della gravità della malattia:

  • Levigatura radicolare e curettage gengivale (Root Planing): rimozione del tartaro e delle tossine dalle radici dei denti, al fine di ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione delle gengive.

  • Chirurgia muco-gengivale: interventi per ripristinare l'aspetto estetico e funzionale delle gengive, correggendo recessioni o danni ai tessuti molli.

  • Rigenerazione ossea: tecniche per stimolare la ricrescita dell'osso alveolare perso a causa della parodontite, migliorando la stabilità dei denti e riducendo la mobilità dentale.

  • Estrazione dentale: quando un dente è troppo compromesso dalla malattia parodontale e non è recuperabile, si ricorre all'estrazione, procedendo alla rigenerazione dell'osso per evitare danni ai denti adiacenti o per facilitare l'inserimento di impianti dentali.

  • Terapia laser: utilizzo del laser per rimuovere batteri e infiammazione nei tessuti gengivali.

  • Terapia antibiotica: in alcuni casi, viene prescritta una terapia antibiotica per controllare l'infezione batterica.

C'è una terapia da seguire
dopo le cure?

Il trattamento della malattia parodontale non termina con la terapia attiva, ma richiede una terapia di mantenimento regolare per evitare recidive.
Gli obiettivi principali della terapia di mantenimento sono:

  • Consolidare i risultati ottenuti durante il trattamento iniziale.

  • Prevenire la recidiva della malattia parodontale nel lungo periodo.

visita parodontale.jpeg

Cosa include la terapia di mantenimento?

Lo studio, grazie alla presenza di due igieniste laureate, con il controllo del nostro parodontologo, effettua una serie di trattamenti per il mantenimento della salute orale, tra cui:

  • Detartrage professionale effettuato con curette.

  • Controllo radiografico periodico.

  • Sondaggio parodontale periodico.

prevenzione.jpeg
DETARTRAGE.jpeg

Studio dentistico Deodato Verrocchi

PARTITA IVA: 07320160588

©2025 by Studio Deodato Verrocchi supported by NDP

bottom of page